Anna Bellavitis, Martina Frank, Valentina Sapienza, Garzoni. Apprendistato e formazione tra Venezia e l’Europa in età moderna, Universitas Studiorum, 346 p., 2017
Descrizione
Indice
A. Bellavitis, M. Frank, V. Sapienza, Introduzione
Parte 1 – L’apprendistato a Venezia
- M. Dal Borgo, La legislazione veneziana in materia di apprendistato
- E. Fiorucci, L’apprentissage dans les statuts des corps de métiers Vénitiens
- M. Hochmann, La formazione del pittore a Venezia durante il Cinquecento
- I. Cecchini, Un mestiere dove non c’è nulla da imparare? I merciai veneziani e l’apprendistato in età moderna
- C. Perez, Apprentissage, transmission des connaissances et insertion professionnelle chez les orfèvres de Venise au XVIIe siècle
Parte 2 – Apprendistato e formazione tra Venezia e l’Europa
- M. Beck, U. Timann, «Das malerwerck und glaßwerck nach seinem vermuegen underweysen». Apprenticeship of Painters in the Guild Regulations in German-Speaking-Regions (14th-18th century)
- R. Novak Klemenčič, La formazione dei lapicidi a Ragusa (Dubrovnik) nella prima metà del Quattrocento
- M. Bruno, «Garzone in botega […] perché tal arte apparasse». L’apprendistato nelle botteghe degli scultori a Genova tra XVII e XVIII secolo
- C. Maitte, ‘Garzonetti’ et ‘Garzoni’ dans les arts du verre italiens, XVIe-XVIIIe siècle
- M. Virol, L’éducation pratique des ingénieurs au XVIIe siècle: savoirs, apprentissage et expérience
Parte 3 – Il progetto Garzoni: primi risultati
- G. Colavizza, A View on Venetian Apprenticeship from the Garzoni Database
- D. Drago, Il garzonato nella stampa a Venezia tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento
- A. Erboso, Botteghe familiari e lavoro femminile nei contratti dei garzoni della Giustizia Vecchia
- F. Zugno, Le professioni della musica nei contratti dei garzoni della Giustizia Vecchia a Venezia